🌟 47 Anni di Vita, Passione e Impegno Sociale: La Storia di USACli Cinisello 🌟

10 Ottobre 2023

🌟 47 Anni di Vita, Passione e Impegno Sociale: La Storia di USACli Cinisello 🌟

Nel lontano 1976, un gruppo di aclisti visionari diede vita all’Unione Sportiva Acli Cinisello, con l’obiettivo di rendere lo sport un veicolo di contributo sociale. Lo sport, oltre a preservare la salute, è un mezzo di educazione e crescita nella società.

Abbiamo abbracciato fin da subito l’idea dello “Sport per tutti”, promuovendo l’accessibilità a chiunque, indipendentemente dalle abilità. Non si trattava solo di competizioni, ma di promozione, diffusione e partecipazione.

Parallelamente, ci siamo impegnati culturalmente e politicamente per analizzare e discutere le questioni sportive, come la riforma degli ISEF e le leggi sullo Sport.

I primi sport proposti furono la Ginnastica per Adulti e la Pallavolo amatoriale. Il marzo del ’77 vide la luce con la marcia “Cominciamo Camminando”, la nostra prima iniziativa pubblica.

Nel 1979, i corsi di Ballo Liscio arricchirono il nostro repertorio, conquistando sempre più appassionati per l’atmosfera allegra e l’opportunità di aggregazione che offrivano.

Nello stesso anno, lanciammo il torneo di pallavolo “Matteo Maggiano” per i giovani al di fuori delle competizioni ufficiali. Una sfida che durò sei anni.

L’attenzione per gli aspetti culturali dello sport si manifestò attraverso una serie di eventi, incontri, studi e convegni:

  • Giugno ’77: “Lo Sport a Cinisello”, in collaborazione con l’UISP e il CSI a Villa Ghirlanda.
  • Febbraio ’78: “La struttura del corpo umano e gli apprendimenti motori”.
  • Dicembre ’78: “Attività motoria e ricreativa”, tenuto dal Prof. Rovelli della Medicina dello Sport del CONI.

Il quinquennio inaugurale culminò con un convegno cittadino sull'”Sport Sociale”, seguito da una mostra sulla letteratura sportiva. Nel 1986, in occasione del decimo anniversario, organizzammo un convegno sul tema della violenza nello sport, riflessione di una società in fermento.

Le scuole medie parteciparono attivamente, presentando elaborati su questi temi.

Negli anni successivi, ampliammo le nostre attività, coinvolgendo i giovani. Nasce così il Centro Olimpia “Il Sito”, dedicato all’attività motoria di base e alla scuola di pallavolo per ragazzi/e delle elementari e medie.

Nel 1986, il Torneo Serale di Pallavolo per Amatori Misto fece il suo debutto, coinvolgendo gruppi organizzati, enti di promozione sportiva e associazioni culturali.

Il maggio del ’91 fu l’occasione per celebrare il 15° anniversario con un convegno sulla crescita sociale dei giovani attraverso lo sport.

Il percorso dell’USACli è stato caratterizzato da una continua apertura a nuove sfide e opportunità di coinvolgimento della comunità. Dai corsi di Karate Tradizionale all’apertura dell’attività di Ciclismo Amatoriale, abbiamo creato un ambiente inclusivo per tutti, giovani e meno giovani.

Nel 2021, abbiamo avuto l’orgoglio di ricevere il premio “Costruiamo il futuro 2021 – Milano e Città metropolitana”.

Nel 2022, dopo un periodo di rallentamento a causa della pandemia, abbiamo ripreso con entusiasmo e festeggiato la 25° edizione della “Festa del Glicine”, un momento di gioia e aggregazione.

Ciò che rende speciale questa storia sono le persone che l’hanno resa possibile. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e che continueranno a farlo! 🙌✨

#USACliCinisello #47AnniDiStoria #EmozioniNelloSport #ComunitàUnita #usacli #volleyusacli #volleyusaclicinisello #pallavolocinisello #aclicinisello #volleycnisello #fipavlombardia #pallavolo #pallavolista #pallavolofemminile #volleyfemminile #pallavolonelcuore #pallavolomaschile #volleymaschile #federvolley.

Ciao, hai bisogno di aiuto?